viva-il-bistrot:-il-nuovo-progetto-‘siciliano’-di-viviana-varese-|-food-confidential
Spread the love

Lamore per la Sicilia di Viviana Varese raddoppia: a Noto, in provincia di Siracusa, arriva Viva il Bistrot, secondo locale siciliano della chef stellata.

Insieme a lei Ida Brenna e Matteo Carnaghi, suoi ex Sous chef, con i quali nel 2022 ha aperto la società VIM Group per lo sviluppo dei progetti in Sicilia. 

La Chef dello stellato milanese Viva (al secondo piano di Eataly Milano) racconta di essere rimasta stregata dalla luce della città barocca siciliana. Una malìa”, come dicono i siciliani, una sorta di incantesimo, ma dagli esiti positivi, ha rapito la chef imprenditrice fin dal suo primo soggiorno nella Sicilia orientale: la luce, i colori, laria, lessere terra al centro del Mediterraneo, tutti elementi che sono stati fonte di ispirazione prima per la sua precedente apertura, il W Villadorata Country Restaurant (ristorante del brand Viva Viviana Varese allinterno dellaccogliente e affascinante Country House Villadorata), e poi per questo nuovo progetto gastronomico, concepito con una formula innovativa.

Il suo stile di cucina mediterraneo e solare, sempre attento alla valorizzazione delle materie prime, trova in Sicilia terreno fertile per la sua espressione.

Viva il Bistrot vuole essere un luogo che accoglie, un abbraccio culinario dove il vino ha uno spazio importanteUna cucina che profuma di Mediterraneo attingendo dalle diverse culture gastronomiche del bacino del Mare Nostrum. In carta ci sono piatti della tradizione meridionale e siciliana contaminati da incursioni mediorientali o nordafricane: moltissima verdura (attingendo tanto dall’orto di W Villadorata Country Restaurant e valorizzando i presidi SlowFood), tanto pesce, pochissima carne. Anche la carta dei vini creata dalla Sommelier Valentina Rizzi – sposa lidea dellincontro e della contaminazione e quindi spazio alle referenze provenienti dai paesi che affacciano sullo stesso mare con etichette dalla Grecia, dal Marocco, dalla Spagna e dalla Francia.



Gli spazi sono allinterno di Palazzo Nicolaci, risalente alla metà del XVIII secolo, uno degli edifici in stile barocco più maestosi della città. Il Viva il Bistrot trova spazio nelle cantine della residenza: sale in pietra ampie e fresche arredate con pezzi selezionati dalla proprietaria del locale, Cristina Summa, tra cui le lampade Lampe de Marseille di Nemo Lightning, il bancone bar in stile anni 50 e le sedie J110 Chair Hay di Poul M. Volther. Nel ristorante saranno inoltre esposte opere d’arte provenienti dalla vicina Galleria Spazionoto di Paolo Perrelli, con artisti nazionali e internazionali che si alterneranno nel corso delle stagioni, colorando e accendendo le pareti del bistrot.

Very Sicily Confidential. Very Chef Confidential. Very Food Confidential.