Spread the love
Immagine

ingredienti

Per l’impasto

Olio extravergine di oliva

Arancia candita a cubetti

Per la finitura

Olio extravergine di oliva

I maritozzi quaresimali sono dei panini dolci tipici della cucina laziale e in particolare romana. Serviti in ogni bar e pasticceria della Capitale, sono dei lievitati di origine molto antica, addirittura risalente ai tempi degli antichi Romani. Secondo la tradizione, l’ultimo venerdì di marzo i fidanzati offrivano alle future spose “er maritozzo santo”, contenente un gioiello, in vista del matrimonio.

Esistono diverse varianti dei maritozzi: c’è chi aggiunge solo uvetta, chi uvetta e canditi e chi preferisce realizzarli “semplici”; nella nostra ricetta li prepareremo nella versione tradizionale, ovvero con uvetta, pinoli e  canditi.

La preparazione è piuttosto semplice – puoi impastare a mano, come abbiamo fatto noi, o per maggiore praticità utilizzare una planetaria -, ma richiede dei tempi di attesa decisamente lunghi perché l’impasto dovrà lievitare diverse ore per risultare soffice e scioglievole.

Per dei maritozzi impeccabili, si deve preparare innanzitutto una biga, ovvero un pre-impasto, da unire a quello principale; la biga conferirà non solo un profumo intenso, ma anche una maggiore morbidezza ai maritozzi quaresimali che, una volta spennellati con una miscela di uova e latte, vengono cotti in forno.

Quando saranno ben cotti e dorati, si incidono per il lungo e si farciscono con una deliziosa e candida panna montata. Golosi e irresistibili, puoi gustarli a colazione, come esige la consuetudine locale, o a conclusione di un pranzo domenicale in famiglia: conquisteranno grandi e piccini.

Scopri come realizzare i maritozzi quaresimali seguendo passo passo procedimento e consigli. Prova anche le brioche col tuppo e le graffe napoletane.

Come preparare i maritozzi quaresimali

Immagine

Step 1

Step 1

Prepara la biga: in una ciotola metti l’acqua e il lievito di birra fresco 1.

Prepara la biga: in una ciotola metti l’acqua e il lievito di birra fresco 1.

Immagine

Step 2

Step 2

Aggiungi il cucchiaino di zucchero 2.

Aggiungi il cucchiaino di zucchero 2.

Immagine

Step 3

Step 3

Mescola per bene 3.

Mescola per bene 3.

Immagine

Step 4

Step 4

Aggiungi la farina un po’ per volta, mescolando inizialmente con una frusta e poi lavorando a mano quel tanto che basta per amalgamare gli ingredienti: non è importante lavorare molto la biga 4.

Aggiungi la farina un po’ per volta, mescolando inizialmente con una frusta e poi lavorando a mano quel tanto che basta per amalgamare gli ingredienti: non è importante lavorare molto la biga 4.

Immagine

Step 5

Step 5

Fai una palla, mettila in una ciotola unta di olio, copri con pellicola e lascia lievitare per almeno 2 ore 5.

Fai una palla, mettila in una ciotola unta di olio, copri con pellicola e lascia lievitare per almeno 2 ore 5.

Immagine

Step 6

Step 6

Procedi con l’impasto: riunisci in una ciotola la farina e aggiungi lo zucchero 6.

Procedi con l’impasto: riunisci in una ciotola la farina e aggiungi lo zucchero 6.

Immagine

Step 7

Step 7

Versa un po’ per volta l’acqua 7.

Versa un po’ per volta l’acqua 7.

Immagine

Step 8

Step 8

Inizia a impastare 8.

Inizia a impastare 8.

Immagine

Step 9

Step 9

Unisci le 2 uova e il tuorlo 9.

Unisci le 2 uova e il tuorlo 9.

Immagine

Step 10

Step 10

Impasta 10 e aggiungi anche l’estratto di vaniglia.

Impasta 10 e aggiungi anche l’estratto di vaniglia.

Immagine

Step 11

Step 11

Mentre finisci di impastare, metti l’uvetta in ammollo in acqua bollente 11.

Mentre finisci di impastare, metti l’uvetta in ammollo in acqua bollente 11.

Immagine

Step 12

Step 12

Aggiungi la biga all’impasto 12.

Aggiungi la biga all’impasto 12.

Immagine

Step 13

Step 13

Impasta e versa l’olio extravergine di oliva in 2 volte, avendo cura di far assorbire la prima metà all’impasto prima di unire la seconda 13.

Impasta e versa l’olio extravergine di oliva in 2 volte, avendo cura di far assorbire la prima metà all’impasto prima di unire la seconda 13.

Immagine

Step 14

Step 14

Trasferisci su un piano di lavoro e aggiungi il sale 14.

Trasferisci su un piano di lavoro e aggiungi il sale 14.

Immagine

Step 15

Step 15

Lavoralo per bene e poi incorpora l’uvetta infarinata, i canditi di arancia tritati e i pinoli 15.

Lavoralo per bene e poi incorpora l’uvetta infarinata, i canditi di arancia tritati e i pinoli 15.

Immagine

Step 16

Step 16

Impasta e fai in modo che la frutta secca sia ben distribuita nel composto; ungi una ciotola di olio e metti l’impasto a lievitare in un luogo tiepido, per esempio nel forno appena appena riscaldato (non importa che l’impasto raddoppi): ci vorranno circa 2-3 ore 16.

Impasta e fai in modo che la frutta secca sia ben distribuita nel composto; ungi una ciotola di olio e metti l’impasto a lievitare in un luogo tiepido, per esempio nel forno appena appena riscaldato (non importa che l’impasto raddoppi): ci vorranno circa 2-3 ore 16.

Immagine

Step 17

Step 17

Trascorso questo tempo, riprendi l’impasto e ricava dei pezzi da 95 gr l’uno 17.

Trascorso questo tempo, riprendi l’impasto e ricava dei pezzi da 95 gr l’uno 17.

Immagine

Step 18

Step 18

Dai la forma arrotondata a ciascun pezzo e poi allungalo leggermente; metti i maritozzi sulla leccarda del forno, ungili appena con l’olio extravergine di oliva, copri con la pellicola 18 e lascia lievitare fino al raddoppio del volume iniziale.  A questo punto spennellali con l’uovo, mescolato a un po’ di latte, e infornali a 180 °C, in forno statico, per circa 20 minuti.

Dai la forma arrotondata a ciascun pezzo e poi allungalo leggermente; metti i maritozzi sulla leccarda del forno, ungili appena con l’olio extravergine di oliva, copri con la pellicola 18 e lascia lievitare fino al raddoppio del volume iniziale.  A questo punto spennellali con l’uovo, mescolato a un po’ di latte, e infornali a 180 °C, in forno statico, per circa 20 minuti.

Immagine

Step 19

Step 19

Una volta cotti, sforna i maritozzi e spennellali con uno sciroppo realizzato con acqua e zucchero aggiunti in parti uguali 19.

Una volta cotti, sforna i maritozzi e spennellali con uno sciroppo realizzato con acqua e zucchero aggiunti in parti uguali 19.

Immagine

Step 20

Step 20

Con un coltello seghettato, taglia i maritozzi fin quasi alla metà per il lungo, farciscili con la panna montata e servi 20.

Con un coltello seghettato, taglia i maritozzi fin quasi alla metà per il lungo, farciscili con la panna montata e servi 20.

Consigli

In sostituzione o in aggiunta all’estratto di vaniglia, puoi aromatizzare l’impasto con scorza grattugiata di arancia o limone o con un cucchiaino di cannella in polvere.

Per rendere ancora più morbidi i maritozzi, puoi aggiungere un cucchiaino di miele all’impasto.

Al posto del lievito di birra fresco, puoi usare quello in polvere: ce ne vorrà circa un cucchiaino.

Conservazione

Una volta farciti, i maritozzi quaresimali farciti si conservano in frigorifero, in un apposito contenitore ermetico, per circa 2 giorni. Se non hai ancora aggiunto la panna, invece, puoi chiuderli nei sacchetti per alimenti e conservarli a temperatura ambiente fino a 3 giorni.