In questa puntata la storia della viticoltura siciliana da il la per scoprire l’origine del nome della denominazione Faro e conoscere due aziende di questa importante porzione dell’isola.
Pochi sanno che la stretta lingua di mare che separa la Sicilia dalla Calabria, sicuramente almeno dal X sec. d. C. e sino a metà del XIX era denominata Pharo anche nei documenti ufficiali del Regno delle Due Sicilie. Come pochi sanno che sino all’arrivo della fillossera la provincia di Messina, che adesso per produzione è il fanalino di coda della Sicilia enologica, era insieme a quella di Catania, tra le più vitate dell’intera isola.
D’altronde, senza avventurarci in dotte quanto noiose citazioni, che in riva allo Stretto si coltivasse la vite, e con successo, sin dall’antichità lo attestano autori classici quali, Strabone, Plinio e Marziale, per ricordare i più famosi. Molto probabilmente la prima connessione semantica tra Pharo e vino nasce intorno al XII sec, quando i monaci basiliani sui resti di un eremo fondano il monastero del Santissimo Salvatore “in lingua Phari” ovvero nella zona falcata del porto di Messina.
Intorno al monastero, uno dei più ricchi della Sicilia, tanto da avere anche un proprio scriptorium, è documentato che i monaci coltivassero anche la vite e producessero del vino sicuramente sino al XVI secolo d. C., quando il monastero fu trasformato in fortezza dagli spagnoli. Solo molto più recentemente, a metà del XX secolo, comincia ad identificarsi il vino Faro, con l’omonimo villaggio all’imbocco dello Stretto dove in verità da sempre si coltivava lo zibibbo, mentre l’omonimo vino veniva prodotto su tutte le colline che fanno da cornice alla città di Messina.
Così come da sempre il vino prodotto a Messina nasce da quella che adesso chiameremmo una complantation tra vitigni differenti, nerello mascalese e cappuccio, ma anche nocera, nero d’Avola, rigorosamente coltivati e vendemmiati insieme. Per farsi un’idea di quanto fosse sviluppata e varia la viticoltura nel messinese, giovi ricordare che nel primo disciplinare del 1976 era possibile utilizzare persino piccole percentuali di sangiovese e barbera.
I vitigni nocera e ‘francisa’, come da toponimo locale, sono alla base dei due vini rari di questa puntata, il primo lo ritroviamo nell’affascinante Ilnò 2021 dell’azienda Bonavita, mentre il secondo nel Santa.Né 2012, un vino dal numero limitatissimo di bottiglie dell’azienda Palari.
Vini Rari. Due Faro DOC da conoscere
Ilnò 2021
LA VIGNA | Il nocera è un vitigno diffuso quasi esclusivamente nell’areale della provincia di Messina e della Doc Faro in particolare, tanto da far parte integrante del suo disciplinare sin dal 1976. La vigna che ancora oggi Giovanni Scarfone utilizza per il suo Faro e nel nostro caso soprattutto per Ilnò è stata piantata da suo nonno intorno al 1950, a cavallo tra le contrade Bonavita e Mangiavacchi nelle colline di Faro Superiore a circa 500 metri d’altitudine, a meno di un chilometro in linea d’aria dallo Stretto che divide la Sicilia dalla Calabria. LA PERSONA | Giovanni Scarfone in questa vigna non solo ci è nato, ma ci ha lavorato sin da ragazzino, sia con il nonno che…
Leggi tutto
Santa.Nè 2012
LA VIGNA | Santa.Nè è da sempre il nome di questa antica vigna che si trova sulle ripide colline affacciate sullo Stretto, a sud del centro urbano di Messina. Qui poco prima della collina dei Palari, a circa cinquecento metri di quota, appoggiata sopra una sorta di tolda argillosa, si trova questa piccola vigna ormai quasi centenaria. Di che vitigno si tratti non è dato saperlo, lo hanno sempre chiamato ‘a francisa, la francese, Salvatore Geraci che l’ha rilevata ormai più di vent’anni fa, sostiene che molto probabilmente si tratta di una mutazione genetica di petit verdot. Quello che sappiamo con certezza è che nei primi anni del XX secolo una varietà detta ‘a francisa era molto diffusa nel messinese…
Leggi tutto
Scopri tutti i vini rari
selezionati da Gambero Rosso
Potrebbe interessarti
Autorizzo al trattamento dei miei dati personali per l’invio di comunicazioni commerciali da parte delle società Contitolari indicate in informativa privacy, facenti parte e non della Casa Editrice Class Editori, mediante uso di strumenti di tipo tradizionale (telefono con operatore, comunicazioni cartacee) e automatizzati (e-mail, sms, mms, fax, telefono senza operatore, post su account di social network).
Autorizzo al trattamento dei miei dati personali per comunicazione o cessione a terzi da parte delle società Contitolari indicate in informativa privacy, facenti parte e non della Casa Editrice Class Editori, per finalità di marketing di terzi appartenenti ai seguenti settori merceologici: agricoltura, assicurazioni, banche, commercio, education, finanza, industria, turismo, moda, informatica, legale/amministrativo, marketing, media e comunicazione, pubblica amministrazione, immobiliare, sanitario.
Autorizzo al trattamento dei miei dati personali per l’invio da parte delle società Contitolari indicate in informativa privacy, facenti parte e non della Casa Editrice Class Editori, di comunicazioni commerciali di soggetti terzi, appartenenti ai seguenti settori merceologici agricoltura, assicurazioni, banche, commercio, education, finanza, industria, turismo, moda, informatica, legale/amministrativo, marketing, media e comunicazione, pubblica amministrazione, immobiliare, sanitario, mediante uso di strumenti di tipo tradizionale (telefono con operatore, comunicazioni cartacee) e automatizzati (e-mail, sms, mms, fax, telefono senza operatore, post su account di social network).