tagliatelle-dolci-di-carnevale:-la-ricetta-della-specialita-fritta-dell’emilia-romagna
Spread the love
Immagine

Le tagliatelle dolci di Carnevale sono una specialità tipica dell’Emilia-Romagna, tradizionalmente consumata da grandi e piccini in occasione della festa più allegra dell’anno. Una ricetta facile e veloce, in grado di trasformare la pasta all’uovo, vero e proprio fiore all’occhiello regionale, in un dessert super goloso a base di pochi e semplici ingredienti.

Si preparano, come le più celebri tagliatelle, con uova, farina e un pizzico di sale, solo che, in questo caso, all’impasto viene aggiunto il rum, la sfoglia, stesa in uno strato sottile, viene cosparsa con lo zucchero a velo e la scorza di 1 arancia grattugiata, e i rotolini ottenuti vengono fritti (chiusi e non srotolati) in olio di semi bollente. Il risultato saranno delle girandole croccanti, dal profumo inebriante, da servire in occasione di una festicciola in maschera insieme a castagnole, chiacchiere e altre leccornie del periodo, o portare in tavola come delizioso fine pasto con un bicchierino di vino liquoroso.

Se desideri puoi sistemare le tagliatelle su una teglia con carta forno e cuocerle a 180 °C fino a doratura: in questo modo saranno più leggere e altrettanto squisite. Per questa ricetta procurati uova freschissime, preferibilmente provenienti da galline allevate a terra, e prediligi agrumi non trattati.

Noi abbiamo scelto di non dolcificare la pasta per evitare una resa finale stucchevole, ma a piacimento puoi aggiungere un paio di cucchiai di miele o di zucchero semolato.

Scopri come preparare le tagliatelle dolci di Carnevale seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova altri irresistibili dolcetti di Carnevale.

Come preparare le tagliatelle dolci di Carnevale

Immagine

Step 1

Step 1

Sbatti le uova in una terrina 1.

Sbatti le uova in una terrina 1.

Immagine

Step 2

Step 2

Setaccia la farina in una ciotola capiente 2 e disponila a fontana.

Setaccia la farina in una ciotola capiente 2 e disponila a fontana.

Immagine

Step 3

Step 3

Versa al centro le uova 3 e 1 cucchiaino di sale.

Versa al centro le uova 3 e 1 cucchiaino di sale.

Immagine

Step 4

Step 4

Profuma con il rum 4.

Profuma con il rum 4.

Immagine

Step 5

Step 5

Amalgama grossolanamente gli ingredienti con i rebbi di una forchetta 5, quindi trasferisci il composto su un piano di lavoro infarinato.

Amalgama grossolanamente gli ingredienti con i rebbi di una forchetta 5, quindi trasferisci il composto su un piano di lavoro infarinato.

Immagine

Step 6

Step 6

Prosegui a impastare fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo 6. Avvolgilo con un foglio di pellicola trasparente e lascialo riposare in frigo per una mezz’ora.

Prosegui a impastare fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo 6. Avvolgilo con un foglio di pellicola trasparente e lascialo riposare in frigo per una mezz’ora.

Immagine

Step 7

Step 7

Trascorso il tempo di riposo, cospargi l’impasto con un po’ di farina 7.

Trascorso il tempo di riposo, cospargi l’impasto con un po’ di farina 7.

Immagine

Step 8

Step 8

Stendilo con un matterello 8.

Stendilo con un matterello 8.

Immagine

Step 9

Step 9

Al termine dovrai ottenere una sfoglia di circa 2 mm di spessore 9.

Al termine dovrai ottenere una sfoglia di circa 2 mm di spessore 9.

Immagine

Step 10

Step 10

Aromatizza la sfoglia con la scorza dell’arancia grattugiata 10.

Aromatizza la sfoglia con la scorza dell’arancia grattugiata 10.

Immagine

Step 11

Step 11

Spolverizza con 3-4 cucchiai di zucchero a velo setacciato 11.

Spolverizza con 3-4 cucchiai di zucchero a velo setacciato 11.

Immagine

Step 12

Step 12

Assicurati di distribuire lo zucchero uniformemente su tutta la superficie 12.

Assicurati di distribuire lo zucchero uniformemente su tutta la superficie 12.

Immagine

Step 13

Step 13

Arrotola la sfoglia ben stretta 13, in modo da ottenere un cilindro.

Arrotola la sfoglia ben stretta 13, in modo da ottenere un cilindro.

Immagine

Step 14

Step 14

Ricava le tagliatelle: taglia il cilindro a fette di circa 1 cm di spessore, aiutandoti con un coltello ben affilato 14.

Ricava le tagliatelle: taglia il cilindro a fette di circa 1 cm di spessore, aiutandoti con un coltello ben affilato 14.

Immagine

Step 15

Step 15

Sistema i rotolini ottenuti su un tagliare 15 e lasciali asciugare per circa 30 minuti: in questo modo risulteranno ben asciutti e la frittura li sigillerà perfettamente.

Sistema i rotolini ottenuti su un tagliare 15 e lasciali asciugare per circa 30 minuti: in questo modo risulteranno ben asciutti e la frittura li sigillerà perfettamente.

Immagine

Step 16

Step 16

Scalda abbondante olio di semi in un tegame capiente, immergi i rotolini 16, uno alla volta, e friggili fino a quando non saranno ben dorati.

Scalda abbondante olio di semi in un tegame capiente, immergi i rotolini 16, uno alla volta, e friggili fino a quando non saranno ben dorati.

Immagine

Step 17

Step 17

Man mano che sono pronte, preleva le tagliatelle dolci e lasciale asciugare su un foglio di carta assorbente da cucina; quindi sistemale su un tagliere 17 e spolverizzale con lo zucchero a velo.

Man mano che sono pronte, preleva le tagliatelle dolci e lasciale asciugare su un foglio di carta assorbente da cucina; quindi sistemale su un tagliere 17 e spolverizzale con lo zucchero a velo.

Immagine

Step 18

Step 18

Disponi le tagliatelle dolci di Carnevale in un piatto da portata 18, porta in tavola e servi.

Disponi le tagliatelle dolci di Carnevale in un piatto da portata 18, porta in tavola e servi.

Consigli

Se desideri puoi sostituire il rum con il Grand Marnier (od ometterlo completamente) e cospargere la sfoglia, prima di arrotolarla, con gocce di cioccolato fondente. Oppure puoi utilizzare al posto dello zucchero a velo quello semolato: in questo modo caramellerà leggermente a contatto con l’olio bollente e la resa finale sarà ancora più golosa.

A piacere puoi optare per il mix aromatico preferito: cannella, scorza di limone, cacao amaro, da spolverizzare in superficie o incorporare all’impasto, cardamomo… Oppure puoi glassare le tagliatelle dolci con il miele caldo fuso.

Conservazione

Le tagliatelle dolci di Carnevale si conservano a temperatura ambiente, sotto a una campana di vetro, per 2 giorni massimo.