stelle-filanti-dolci:-la-ricetta-dei-dolcetti-golosi-e-colorati-per-il-buffet-di-carnevale
Spread the love
Immagine

ingredienti

coloranti alimentari in gel (blu, rosso, giallo, verde)

Le stelle filanti dolci sono una golosità fragrante e colorata, ispirata alle tradizionali striscioline di carta lanciate dai bambini durante i giorni di Carnevale. Dei dolcetti fritti, che faranno impazzire grandi e piccini, perfetti per rallegrare un buffet “in maschera”, o portare in tavola come squisito dessert di fine pasto, insieme a un vassoio di castagnole e ad altre prelibatezze di festa.

Prepararle non è difficile, basterà procurarsi dei coloranti alimentari, una ciotola capiente e degli stampini in acciaio, come quelli utilizzati per confezionare i celebri cannoli siciliani. Poi si passa all’impasto, lo stesso impiegato per realizzare le chiacchiere, a base di farina, uova, zucchero, burro e liquore all’anice, a conferire un tocco aromatico. Dopo un riposo di una mezz’ora si divide quindi il composto ottenuto in 4 parti uguali, ciascuna da addizionare con i diversi coloranti in gel (giallo, verde, rosso e blu), e si stende poi ogni panetto in uno strato sottile.

Una volta ritagliate tante strisce da 20 cm di lunghezza e 1 cm di larghezza, sarà sufficiente avvolgerle intorno agli appositi stampini, e immergerle quindi in olio di semi bollente fino a quando saranno cotte e croccanti. Otterrai così delle frappe arrotolate, da spolverizzare con uno strato impalpabile di zucchero a velo e sgranocchiare a merenda, con una tazza di tè, in compagnia di tutta la famiglia.

Per ottenere delle stelle filanti friabili e leggere, semplicissime da modellare, è fondamentale stendere la pasta a non più di 2 mm di spessore, cospargendola con un po’ di farina e passandola più volte nella macchina sfogliatrice. Al momento di lavorarla, per evitare di sporcarti le mani, ti suggeriamo di indossare un paio di guanti in lattice: da sostituire, o lavare accuratamente, tra una colorazione e l’altra.

In alternativa puoi cimentarti con una versione “in bianco”, ultimando la preparazione con il solo zucchero a velo, o spennellando i dolcetti con il miele caldo e arricchendoli poi con codette multicolor. Oppure puoi cuocerle in forno: in questo caso risulteranno più biscottatte, ma saranno ugualmente buonissime.

Scopri come preparare le stelle filanti dolci seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le bugie ripiene.

Come preparare le stelle filanti dolci

Immagine

Step 1

Step 1

Rompi le uova in una ciotola capiente 1.

Rompi le uova in una ciotola capiente 1.

Immagine

Step 2

Step 2

Aggiungi lo zucchero semolato 2.

Aggiungi lo zucchero semolato 2.

Immagine

Step 3

Step 3

Profuma con l’estratto di vaniglia 3.

Profuma con l’estratto di vaniglia 3.

Immagine

Step 4

Step 4

Sbatti le uova con i rebbi di una forchetta 4.

Sbatti le uova con i rebbi di una forchetta 4.

Immagine

Step 5

Step 5

Aggiungi la scorza grattugiata del limone 5 e mescola.

Aggiungi la scorza grattugiata del limone 5 e mescola.

Immagine

Step 6

Step 6

Versa il liquore all’anice 6.

Versa il liquore all’anice 6.

Immagine

Step 7

Step 7

Unisci la farina setacciata 7.

Unisci la farina setacciata 7.

Immagine

Step 8

Step 8

Aggiungi il burro morbido 8.

Aggiungi il burro morbido 8.

Immagine

Step 9

Step 9

Incorpora gli ingredienti impastando con le mani 9.

Incorpora gli ingredienti impastando con le mani 9.

Immagine

Step 10

Step 10

Trasferisci il composto ottenuto su un piano di lavoro leggermente infarinato 10.

Trasferisci il composto ottenuto su un piano di lavoro leggermente infarinato 10.

Immagine

Step 11

Step 11

Prosegui a impastare fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo 11. Avvolgilo con un foglio di pellicola trasparente e lascialo riposare a temperatura ambiente per circa 30 minuti.

Prosegui a impastare fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo 11. Avvolgilo con un foglio di pellicola trasparente e lascialo riposare a temperatura ambiente per circa 30 minuti.

Immagine

Step 12

Step 12

Trascorso il tempo di riposo, dividi l’impasto in quattro parti uguali 12.

Trascorso il tempo di riposo, dividi l’impasto in quattro parti uguali 12.

Immagine

Step 13

Step 13

Aggiungi 1 cucchiaino di colorante alimentare in gel su ogni panetto 13.

Aggiungi 1 cucchiaino di colorante alimentare in gel su ogni panetto 13.

Immagine

Step 14

Step 14

Indossa un paio di guanti per non macchiarti le mani e incorpora accuratamente il colorante rosso al primo pezzo d’impasto 14.

Indossa un paio di guanti per non macchiarti le mani e incorpora accuratamente il colorante rosso al primo pezzo d’impasto 14.

Immagine

Step 15

Step 15

Procedi allo stesso modo con gli impasti rimanenti, fino a ottenere 4 panetti lisci e di un bel colore brillante 15.

Procedi allo stesso modo con gli impasti rimanenti, fino a ottenere 4 panetti lisci e di un bel colore brillante 15.

Immagine

Step 16

Step 16

Schiaccia delicatamente con le mani e infarina l’impasto blu 16; quindi passalo nella macchinetta per la pasta allo spessore più alto.

Schiaccia delicatamente con le mani e infarina l’impasto blu 16; quindi passalo nella macchinetta per la pasta allo spessore più alto.

Immagine

Step 17

Step 17

Prosegui in questo modo, diminuendo man mano lo spessore, fino a ottenere una sfoglia spessa circa 2 mm 17.

Prosegui in questo modo, diminuendo man mano lo spessore, fino a ottenere una sfoglia spessa circa 2 mm 17.

Immagine

Step 18

Step 18

Passa quindi gli altri panetti colorati nella macchina sfogliatrice, partendo sempre dallo spessore più alto e ripetendo l’operazione fino a ottenere un impasto sottile 18.

Passa quindi gli altri panetti colorati nella macchina sfogliatrice, partendo sempre dallo spessore più alto e ripetendo l’operazione fino a ottenere un impasto sottile 18.

Immagine

Step 19

Step 19

Man mano che realizzi le sfoglie sistemale su un piano di lavoro infarinato e cospargile con altra farina 19.

Man mano che realizzi le sfoglie sistemale su un piano di lavoro infarinato e cospargile con altra farina 19.

Immagine

Step 20

Step 20

Con un coltello ben affilato ritaglia le sfoglie 20, in modo da ottenere tante strisce di circa 20 cm di lunghezza e 1 cm di larghezza.

Con un coltello ben affilato ritaglia le sfoglie 20, in modo da ottenere tante strisce di circa 20 cm di lunghezza e 1 cm di larghezza.

Immagine

Step 21

Step 21

Avvolgi le striscioline d’impasto attorno a uno stampo per cannoli ben imburrato 21.

Avvolgi le striscioline d’impasto attorno a uno stampo per cannoli ben imburrato 21.

Immagine

Step 22

Step 22

Se desideri puoi utilizzare stampi per cannoli di grandezze diverse, in modo da variare le dimensioni delle stelle filanti 22.

Se desideri puoi utilizzare stampi per cannoli di grandezze diverse, in modo da variare le dimensioni delle stelle filanti 22.

Immagine

Step 23

Step 23

Immergi lo stampo per cannoli in abbondante olio di semi bollente 23.

Immergi lo stampo per cannoli in abbondante olio di semi bollente 23.

Immagine

Step 24

Step 24

Lascia cuocere per qualche minuto fino a quando le stelle filanti non risulteranno croccanti 24.

Lascia cuocere per qualche minuto fino a quando le stelle filanti non risulteranno croccanti 24.

Immagine

Step 25

Step 25

Scolale quindi su un foglio di carta assorbente da cucina 25 e lasciale intiepidire leggermente.

Scolale quindi su un foglio di carta assorbente da cucina 25 e lasciale intiepidire leggermente.

Immagine

Step 26

Step 26

Sfila delicatamente le stelle filanti dagli stampi 26 e utilizza nuovamente gli appositi cilindri per cannoli, questa volta senza imburrarli, per friggere le striscioline d’impasto restanti.

Sfila delicatamente le stelle filanti dagli stampi 26 e utilizza nuovamente gli appositi cilindri per cannoli, questa volta senza imburrarli, per friggere le striscioline d’impasto restanti.

Immagine

Step 27

Step 27

Procedi in questo modo fino a esaurimento degli ingredienti 27.

Procedi in questo modo fino a esaurimento degli ingredienti 27.

Immagine

Step 28

Step 28

Spolverizza le stelle filanti dolci con lo zucchero a velo 28, porta in tavola e servi.

Spolverizza le stelle filanti dolci con lo zucchero a velo 28, porta in tavola e servi.

Conservazione

Le stelle filanti dolci si conservano a temperatura ambiente, in una scatola di latta o sotto a una campana di vetro, per 1-2 giorni massimo.