Bolgheri sembra un mondo a sé, quasi selvaggio, con una atmosfera particolare, dove le colline metallifere ad anfiteatro, ricoperte da boschi, proteggono le vigne dai venti freddi continentali, garantendo un microclima unico, mentre il palcoscenico su cui Bolgheri affaccia è il mare, azzurro ad ovest con i venti che rinfrescano per la maggior parte dell’anno la zona. Le dimensioni del territorio sono contenute: la distanza nord-sud è di circa 13 km, mentre quella est-ovest circa 7 km. L’altitudine dei vigneti è variabile e spazia dai 10 ai 380 metri sul livello del mare.
Vini profumati, complessi, potenti salini e minerali che parlano del territorio, la cui complessità dipende dalla diversità dei suoli. A livello geologico Bolgheri ha una doppia origine, da un lato marina, dovuta al ritiro del mare, dall’altra alluvionale, legata ai depositi che i corsi d’acqua provenienti dalle colline hanno formato nel corso delle ere, ma nella maggior parte dei casi i terreni di Bolgheri sono sabbioso-argillosi, alcalini, profondi e caratterizzati da uno scheletro ben presente, nel quale è spesso possibile notare anche in superficie la presenza di frammenti fossili quali piccole conchiglie, che testimoniano la storia geologica del territorio.
La 2018 è stata un’annata caratterizzata da frequenti precipitazioni, soprattutto durante l’inverno e la primavera. Queste condizioni climatiche hanno garantito l’accumulo di ottime riserve idriche nel terreno. L’estate regolare, accompagnata da un clima asciutto e caldo, ha garantito le condizioni ottimali per una lenta e costante maturazione delle uve, con un settembre, caldo ma caratterizzato da notti fresche. La vendemmia è stata leggermente più̀ tardiva per il Merlot, e nella norma per il Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
James’ Tasting
Speciale Bolgheri
Guado al Tasso 2018
Bolgheri DOC Superiore
60% Cabernet Sauvignon, 22% Cabernet Franc, 18% Merlot, per rappresentare l’eleganza, la complessità̀ e la struttura del terroir bolgherese. Guado al Tasso viene prodotto dal 1990 da vigneti situati su un suolo di origine alluvionale, da argillo-sabbiosi e argillo-limosi, con presenza di scheletro. Fermentazione e macerazione sono avvenute in acciaio inox a temperatura controllata per 15 – 20 giorni. L’affinamento avviene in barrique con svolgimento della fermentazione malolattica, fino all’imbottigliamento avvenuto nel mese di aprile 2020.
Si presenta di colore rosso rubino intenso. All’olfatto esprime seducenti note di frutta rossa, la ciliegia e piccoli frutti scuri, sentori speziati, zenzero, legno orientale, radice di liquirizia, cuoio e tabacco, in un’esplosione di delicati sentori balsamici, eucalipto e sul finire una grande salinità. Al palato vibrante, con sensazioni di freschezza e complessità, tannini morbidi e setosi, con un finale caldo ed avvolgente e una lunga persistenza gustativa, con un retrogusto di cassis e liquirizia e note iodate in grado di esaltare l’artigianalità, la pazienza e la capacità d’innovarsi in sintonia con la tradizione e il terroir. Un vino di grande finezza gradevolezza e armonia.
Sassicaia 2018
Bolgheri Sassicaia Doc
85 % Cabernet Sauvignon 15 % Cabernet Franc. La fermentazione alcolica viene svolta spontaneamente in acciaio inox a temperatura controllata, con svolgimento della malolattica, al temine della quale il vino è stato messo in barrique di rovere francese, dove ha trascorso un periodo di affinamento di 24 mesi, sempre mantenendo separate le masse per provenienza di vigneto. L’assemblaggio della massa selezionata è stato effettuato a fine dicembre 2020.
Rosso rubino intenso, all’olfatto profumi di frutti di bosco, cassis e mirtilli, sentori agrumati di arancia scura e chinotto, bouquet floreali di viola appassita, nuance di cuoio e grafite, spezie dolci, in evidenza le note di legno di cedro e toni balsamici e minerali, tabacco, tostatura di cacao. Al gusto è intenso, con tannini setosi e una interessante vena minerale, bella struttura. Colpisce lo straordinario equilibrio fra tannini e acidità, con un lungo finale strepitoso dalla persistenza balsamica e agrumata.
Orma 2018
Igt
Orma è un assemblaggio del 50% di Merlot, 30% Cabernet Sauvignon e 20% Cabernet Franc. Vino elegante e sontuoso, raffinato nella sua esuberanza che fotografa alla perfezione il territorio di Bolgheri ed è in grado di esprimere le sue potenzialità. La fermentazione alcolica avviene a temperatura controllata per 18 giorni, segue una maturazione in barrique di rovere francesi per 18 mesi, con affinamento in bottiglia per un anno.
Rosso rubino con riflessi violacei, esprime al naso intensi profumi di frutti di bosco, lamponi, mirtilli, cassis, note speziate, pepe bianco, cenni di macchia mediterranea, sentori di tabacco e piacevoli note balsamiche. Al palato è fresco, dai tannini vellutati, vivace sinergia atra acidità e sapidità, e un finale bilanciato tra le speziature e la dolcezza della frutta matura e una superba nota salina e iodata
Millepassi 2018
Bolgheri DOC Superiore
Cabernet Sauvignon, Petit Verdot, Merlot. Il nome trae origine da Milium, misura itineraria romana, corrispondente a millepassi (mt. 1480), ed era stato attribuito al podere, poiché veniva attraversato da un’antica via romana.
È ottenuto dalle migliori uve dei vigneti di Donna Olimpia 1898 sita a Bolgheri sulla fascia costiera del Mar Tirreno, su un terreno sabbioso e limoso. La fermentazione alcolica avviene in acciaio inox a temperatura controllata, favorendo il prolungato contatto delle fecce con il mosto con svolgimento della fermentazione malolattica. L’affinamento avviene in barrique di rovere francese per il 50% nuove e 50% di secondo passaggio e poi 6 mesi di bottiglia.
Rosso rubino con sfumature granate, all’olfatto troviamo intriganti profumi di frutta nera, piccoli frutti rossi, mirtilli e more, speziature di cannella e pepe, note tostate sopra un fondo fresco di erbe, note di legno e rimandi di cacao e cioccolato. Al gusto è complesso, di ottima struttura, tannini raffinati, con una bella freschezza, e un finale persistente, speziato e con una fantastica sapidità.
Ornellaia 2018 La Grazia
Bolgheri Doc Superiore
Ogni varietà e ogni parcella è stata vinificata separatamente. La fermentazione alcolica ha avuto luogo in parte in tini di acciaio inox, in parte in tini di cemento. L’affinamento, con svolgimento della malolattica, si è svolto in barrique di rovere francese (70% nuove e 30% di secondo passaggio), per 18 mesi, seguito da 12 mesi di bottiglia.
È una cuvée composta dal 51% Merlot, 40% Cabernet Sauvignon, 7% Cabernet Franc e 2% Petit Verdot, espressione fedele di un terroir unico da sempre in armonia con la natura.
Colore rosso rubino intenso, esprime profumi di frutti rossi, ribes nero e fragoline di bosco, aromi agrumati di arancia rossa, insieme a note speziate di china e chiodi di garofano, sentori di liquirizia note di cioccolato fondente, cacao e macchia mediterranea, che si combinano, delineando un affascinante profilo aromatico. All’assaggio vino di grande personalità ed eleganza, si conferma con un preciso equilibrio tra acidità e struttura alcolica con un tannino dolce e vellutato. Il finale lungo con una seducente vena sapida che ne esalta la persistenza.
Matarocchio 2016
Bolgheri Doc Superiore
Cabernet Franc 100%. Matarocchio nasce dalle migliori uve Cabernet Franc provenienti da un piccolo e vigneto di tenuta Guado al Tasso. Un vino capace di rappresentare la massima espressione del terroir di Bolgheri attraverso una grande finezza e personalità̀.
L’annata 2016 nel vigneto di Matarocchio fu caratterizzata da un inverno mite con sporadiche ma abbondanti precipitazioni che permisero di accumulare buone riserve idriche nel terreno. La primavera fu regolare, seguita da un’estate soleggiata ed asciutta che favorì il positivo e leggero stress della vite. Queste condizioni climatiche, con ottime escursioni termiche esaltarono le caratteristiche del Cabernet Franc, donando alle uve una ricca e setosa trama tannica ed un ottimo potenziale aromatico. La raccolta è avvenuta manualmente tra il 20 ed il 27 settembre. Dopo la fermentazione alcolica, il vino fu trasferito in barrique nuove di rovere francese con svolgimento della fermentazione malolattica, con un affinamento di 18 mesi, e una seguente permanenza di 12 mesi in bottiglia.
Colore granato con una grande complessità̀ aromatica, profumi di frutti scuri, prugna, mirtilli, che si alternano a sensazioni di polvere di cacao, sentori di spezie dolci, chiodi di garofano, e caffè tostato, radice di liquirizia, aromi balsamici e mentolati, fino a sentori vanigliati, spunti di cioccolato tabacco e nuance erbacee. Al palato è avvolgente, equilibrato, ricco, complesso ed elegante, tannini morbidi e setosi, con una bella tensione e un finale con una vena minerale di lunga persistenza.