11-case-incredibili-costuite-nella-natura
Spread the love

Se c’è un architetto che per primo ha immaginato abitazioni inserite nel paesaggio, è senza dubbio Frank Lloyd Wright. La  Fallingwater House a Mill Run, in Pennsylvania, è un esempio di come l’uomo può abitare in una casa integrata nella natura e rispettosa dell’ambiente che la circonda. Da quando è stata costruita, nel 1935, molti architetti hanno preso spunto dalle idee rivoluzionarie di Wright. E dopo molti anni, la tecnologia oggi permette di realizzare progetti che un tempo sembravano impossibili. Da una modernissima residenza a forma di croce scavata in una roccia gigante nel deserto dell’Arabia Saudita a una scatola di vetro costruita sul bordo di una scogliera canadese, queste case uniche e spettacolari sono vere opere d’arte in cui si può davvero abitare. AD passa in rassegna undici case incredibili inserite perfettamente nella natura.

  • Frank Lloyd Wright's Fallingwater house built into the side of a cliff

    Photo: Archive Photos/Getty Images

    Mill Run, Pennsylvania

    Frank Lloyd Wright è uno degli architetti più noti del movimento Mid-Century Modernist. Gli edifici da lui progettati, tra cui il Museo Solomon R. Guggenheim di New York City, l’Unity Temple Oak Park e la sua casa invernale a Scottsdale, in Arizona, sono tra i più amati di un’epoca in cui prevalevano linee pulite e materiali organici. Ma è forse la Fallingwater House la sua opera più celebre, costruita sopra una cascata naturale sul fiume Bear Run.

  • Photo: Dan Chavkin

    Palm Springs, California

    Anche se ci sono case in stile Mid-Century sparse in tutto il mondo, le più importanti si trovano a Palm Springs. Un esempio fra tutti: la Frey House II, che prende il nome da Albert Frey, originario di Palm Springs, l’architetto americano che l’ha progettata e dove ha abitato a lungo. La casa è stata costruita sulla collina all’estremità occidentale della Tahquitz Canyon Way. Come indica il nome, Frey House II era la seconda casa dell’architetto a Palm Springs, che qui si trasferì quando fu completata nel 1964.

  • Photo: Milad Eshtiyaghi Studio

    British Columbia, Canada

    L’architetto iraniano Milad Eshtiyaghi ha progettato quella che ha ribattezzato la Mountain House tra quattro alberi già presenti che aggiungono un tocco di colore alla scogliera rocciosa sull’isola di Quadra, uno scenografico tratto di terra al largo della costa orientale di Vancouver. Una residenza inserita nella montagna molto ben organizzata, con spazi specifici per i padroni di casa e altri per il figlio e la sua famiglia, collegati da un’area living comune.