
Studia su AssoCareNews.it e poi approfondisci sui tuoi libri di testo. Ecco il Piano didattico-tipo per gli Studenti che intraprendono il Corso di Laurea in Infermieristica. Inoltre: Materie da studiare, Piani Assistenziali, Dispense e Libri consigliati e Servizi Utili per i fuori sede. Guida completa e in continuo aggiornamento.
Abbiamo preso spunto dal CDL in Infermieristica dell’Università degli Studi “Alma Mater” di Bologna per redarre questo servizio che rappresenterà la base di partenza per affrontare lo studio e Diventare Infermieri in maniera più celere e soprattutto puntando a diventare degli ottimi professionisti sanitari del domani.
Il Corso di Laurea in Infermieristica.
Il CDL in Infermieristica, appartenente alla Classe delle Lauree delle Professioni Sanitarie Infermieristiche ed Ostetriche (Classe SNT/1). Esso ha durata triennale e si articola in 6 semestri (2 per ciascun anno di Corso).
È ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi della Legge n. 264 del 2 agosto 1999. Il percorso formativo previsto impegna lo studente per un totale di 180 crediti formativi universitari (CFU) ed ha lo scopo di preparare operatori sanitari con le conoscenze scientifiche e tecniche necessarie a svolgere in piena autonomia professionale le funzioni connesse con l’assistenza generale infermieristica.
Come recita il Profilo Professionale dell’Infermiere l’assistenza è di natura tecnica, relazionale ed educativa, è rivolta all’età evolutiva, adulta e geriatrica e riguarda gli aspetti preventivi, curativi, palliativi e riabilitativi.
Il percorso formativo, che si svolge in ottemperanza agli standard formativi specificamente disposti dalla normativa dell’Unione Europea per la professione infermieristica, comprende sia attività didattica teorico-pratica sia attività di pratica clinica.
Particolare rilievo, nella formazione, riveste l’attività formativa pratica e di tirocinio clinico, corrispondente alle norme definite a livello europeo, svolta con la supervisione e la guida di tutori professionali e coordinata da un docente appartenente al più elevato livello formativo del profilo professionale. Al compimento degli studi viene conseguita la Laurea in Infermieristica che consente di accedere senza alcun debito formativo al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche.
Cosa può fare e dovew può lavorare un Infermiere?
Profilo Professionale dell’Infermiere: Decreto Ministeriale n. 739 del 1994.
L’Infermiere neo-laureato può operare in diversi ambiti assistenziali e deve essere in grado di esprimere la propria professionalità sapendo:
- conseguire un’adeguata preparazione nelle discipline di base al fine di conoscere e comprendere i più rilevanti elementi che caratterizzano i processi fisiologici e patologici ai quali è rivolto il proprio intervento professionale;
- partecipare alla identificazione dei bisogni di salute della persona e delle comunità;
- identificare i bisogni di assistenza infermieristica della persona e delle comunità, formulando i relativi obiettivi;
- pianificare, gestire e valutare l’intervento assistenziale infermieristico;
- garantire la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostiche e terapeutiche;
- agire sia individualmente sia in collaborazione con gli altri operatori sanitari e sociali, avvalendosi, ove necessario, dell’opera del personale di supporto;
- concorrere direttamente all’aggiornamento relativo al proprio profilo professionale ed alla ricerca;
- lavorare in gruppo e integrarsi con le altre professioni sanitarie;
- utilizzare almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano, nell’ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- applicare i principi bioetici generali, quelli deontologici, giuridici e medico legali della professione.
Il video di orientamento realizzato da AlmaOrienta.
Corsi di Laurea Professioni Sanitarie: orientamento AlmaOrienta (VIDEO).
Iniziamo il corso.
La prima e più grande piattaforma on line gratuita interamente dedicata agli Studenti di Infermieristica. Pagina e articolo in continuo aggiornamento.
Va precisato subito che il presente contributo non sostituisce in alcun modo l’attività didattica in aula o di tirocinio da effettuare presso l’Università prescelta. Come pure non è pensabile che i servizi che troverete qui di seguito possano bypassare i libri di testo e le lezioni dei docenti. Il nostro vuole essere un contributo all’orientamento per chi si trova ad affrontare la materia per la prima voltaVOLTA e negli anni successivi.
Iscrivetevi al Gruppo Facebook dedicato agli Studenti in Infermieristica e delle Professioni Sanitarie.
Libri consigliati.

- Brunner & Suddarth. Infermieristica medico-chirurgica: 1;
- Brunner & Suddarth. Infermieristica medico-chirurgica: 2;
- Diagnosi infermieristiche. Applicazioni alla pratica clinica;
- Fondamenti di Ricerca Infermieristica;
- Il manuale dei concorsi per Infermiere;
- Infermieristica in Area Critica;
- Principi fondamentali dell’assistenza infermieristica;
- Trattato di cure infermieristiche (2 tomi).
Le Banche Dati per la Ricerca Infermieristica.
Servi per gli Studenti.

- Borse di studio e borse lavoro;
- Alloggi per Studenti fuori sede;
- Servizi sportivi e ricreativi;
- Finanziamenti per Studenti;
- Biblioteche e prestiti librari.
Dispense.

La professione.
- Le teoriche del Nursing;
- Dal Metaparadigma al Processo del Nursing;
- 24 modi per definire il Tutor Infermieristico;
- Codice Deontologico dell’Infermiere (2019);
- Commentario Codice Deontologico Infermieri (2020);
- Profilo Professionale dell’Infermiere (DM 739/94);
- Differenza tra Codice Deontologico dell’Infermiere e dell’Ostetrica;
- L’Infermiere e l’Antropologia;
- Operatori Socio Sanitari: personale di supporto;
- Operatori Socio Sanitari: Delega o Attribuzione;
- Salute: definizioni.
Gestione del Rischio e Management Sanitario.
- Consegne Infermieristiche e Metodo Sbar;
- Complessità Assistenziale;
- Controllo Gestione Aziende Sanitarie;
- Classificazione ISO;
- Clorexidina vs Betadine;
- FMEA e FMECA: metodi di analisi del rischio clinico;
- Incident Reporting;
- Leggi sanitarie;
- Linee Guida, Protocolli, Procedure, Istruzioni Operative;
- Missing Nursing Care;
- Modello Assistenziale Professionalizzante (MAP);
- Movimentazione Assistita Paziente Ospedalizzato (MAPO);
- Necods: indice di affollamento Pronto Soccorso;
- Nursing Minimum Data Set e Documentazione Infermieristica;
- Precauzioni Standard;
- Prevenzione degli Infortuni in Sanità;
- Qualità e accreditamento sanitario;
- Risk Management in Sanità;
- Risk Management in Pediatria;
- Root Cause Analysis (RCA) e Gestione del Rischio;
- Scarico Farmaci Stupefacenti e Sostanze Psicotrope;
- SOFA e QuickSOFA: screening per individuare la setticemia;
- Tipologie di isolamento;
- Wound Care, Piercing e aspetti legali.
Scale infermieristiche e gestione dell’assistenza.
- Clinical Pathways in Chirurgia;
- Infezioni Correlate all’Assistenza (ICA);
- Lettura corretta degli esami: sangue e urine;
- Respiri Patologici;
- Scale di Valutazione Infermieristica;
- Scale di Valutazione del Dolore;
- Shock Ipovolemico: classificazione;
- Urine ed alterazioni della minzione.
Procedure.
- Accesso intraoesseo;
- Blsd – Pblsd;
- Carrello Emergenza: organizzazione, gestione e responsabilità;
- CEVEC: l’accesso venoso centrale alternativo;
- Come leggere un Emocromo;
- Catetere Venoso Centrale (CVC): complicanze meccaniche;
- Catetere Venoso Centrale (CVC): complicanze infettive;
- Catetere Venoso Centrale (CVC) Coated;
- ECMO: ruolo dell’Infermiere nell’ossigenazione extra-corporea;
- Ecografia Infermieristica;
- Elettrocardiogramma (ECG): cos’è;
- Elettrocardiogramma (ECG): come leggerlo;
- Emogasanalisi (EGA);
- Emotrasfusione;
- Emocoltura;
- Igiene delle mani;
- Infermieri e cura degli occhi del Paziente in Terapia Intensiva;
- Medicazioni Ferite Chirurgiche;
- Monitoraggio Pressione Intracranica;
- Nutrizione Artificiale;
- Posizionamento Sondino Naso Gastrico (SNG);
- Posizionamento Sondino Naso Gastrico (SNG) nel neonato;
- Posizionamente e gestione Catetere Venoso Periferico (CVP);
- Posizionamento Catetere Vescicale (CV);
- Raccolta campioni microbiologici mediante Tampone;
- Regola del 9: ustioni;
- Rilevazione Saturazione periferica Ossigeno (SpO2);
- Screening Depressione;
- Soccorso Extra-Ospedaliero;
- Trasfusione di sangue;
- Urinocoltura;
- Vac Therapy: pressione topica negativa;
- Vac Therapy: gestione infezioni ferite in Cardiochirurgia;
- Ventilazione Meccanica: le tipologie;
- Ventilazione Meccanica a Supporto Parziale;
- Wound Care: classificazione delle Lesioni Cutanee;
- Wound Care: medicazioni avanzate;
- Wound Care: prevenzione delle Lesioni Cutanee.
Anatomia del corpo umano.
- Pene;
- Vagina;
- Pancreas;
- Cervello;
- Fegato;
- Milza;
- Tessuto tegumentario;
- Polmoni;
- Stomaco;
- Apparato DigerenteIntestino;
- Cuore;
- Reni.
I nostri e-book.

- L’Infermiere della Terapia Intensiva;
- Quella piaga di Lesione;
- Assistenza Infermieristica a Paziente Cardiochirurgico;
- La gestione delle risorse umane in sanità;
- L’Intelligenza Emotiva;
- Formazione in simulazione: come evitare gli errori durante l’assistenza;
- L’Infermiere specialista e il management del professionista sanitario.
Tesi di Laurea.

- Come realizzare una testi di laurea;
- Gestione paziente cronico con APP;
- Resilienza e Professione Infermieristica;
- Dolore cronico multifattoriale;
- Il metodo Sbar;
- Mindfulness come strumento di cura;
- Dispositivi CGM e prevenzione ipoglicemie;
- Dolore pediatrico e/o con disturbi cognitivi: come valutarlo;
- Assistenza infermieristica nella Sindrome di Dravet;
- Assistenza Infermieristica al neonato prematuro: la nutrizione enterale;
- Assistenza Infermieristica a Paziente con Lesioni Chemioterapiche o da stravaso;
- Impatto emotivo dell’informazione alla prima diagnosi;
- Infermieri e BrØset Violence Checklist;
- Dipendenza da alcol;
- Infermiere Promotore della Salute sul web;
- Infermieri e Lesioni: quelle ferite sono proprio una piaga;
- Infermieri e musicoterapia al servizio dei pazienti affetti da Alzheimer;
- Infermiere Wound Care e gestione lesioni sanguinanti in Paziente sottoposto a Warfarin o reduce da sinistro stradale;
- Comunicare correttamente con il Paziente;
- Telenursing: quando il follow up è a sola gestione Infermieristica;
- Relazione Terapeutica Infermiere – Paziente Borderline;
- Il PDTA nell’Artrite Idiopatica Giovanile;
- Il Care Neonatale e il ruolo dell’Infermiere.
Patologie, Sindromi ed Eventi Fisiologici.

- Appendicite;
- Anedonia;
- Artrosi;
- Astenia;
- Bpco;
- Candida;
- Ciclo Mestruale;
- Cistite;
- Citomegaloviurs;
- Colesterolo alto;
- Covid;
- Diarrea;
- Diabete Gestazionale;
- Diabete Insipido;
- Diabete Mellito Tipo 1;
- Diabete Mellito Tipo 2;
- Emorroidi;
- Endometriosi;
- Epatite;
- Fibromialgia;
- Gastrite;
- Herpes Simplex Virus 1;
- Herpes Simplex Virus 2;
- Herpes Zoster (Fuoco di Sant’Antonio);
- Infezione da Escherichia Coli;
- Infezione da KPC;
- Legionella;
- Leucemia;
- Miastenia Gratis;
- Mononucleosi;
- Morbo di Crohn;
- Orzaiolo;
- Osteopenia;
- Parotite;
- Patologie della Tiroide;
- PCR alta;
- Sepsi;
- Sesta Malattia;
- SIDS;
- Sifilide;
- Sindrome del Burnout;
- Sindrome Urine Viola;
- Sindrome di Brugada;
- Varicocele.
Farmaci.

- Acido Acetilsalicilico;
- Acido Folico;
- Alfuzosina;
- Allopurinolo;
- Allucinogeni;
- Alprazolam (Xanax);
- Amfetamina;
- Amlodipina;
- Amoxicillina (Augmentin);
- Antipertensivi;
- Beclometasone dipropionatoanidro formoterolo fumarato diidrato;
- Benzodiazepine;
- Betabloccanti;
- Bevilon;
- Buscopan;
- Buspar;
- Butiscopolamina;
- Carbolithium;
- Cardioaspirina;
- Ciprofloxacina;
- Codeina;
- Contramal;
- Coumadin;
- Cymbalta;
- Dalmadorm;
- Davedax;
- Delorazepam (EN);
- Deltacortene;
- Depakin;
- Diazepam;
- Diclofenac;
- Efedrina;
- Efexor;
- Enoxaparina;
- Entetogermina;
- Entumin;
- Fluoxetina;
- Fluticasone furoato e vilanterolo;
- Furosemide;
- Gardenale (Fenobarbitale);
- Halcion;
- Haldol;
- Ibogaina;
- Ibuprofene;
- Insulina;
- Ketoprofene;
- Lansoprazolo;
- Largactil;
- Leponex;
- Lorazepam;
- Maalox Plus;
- Melleril;
- Metformina;
- Metronidazolo;
- Movicol;
- Minias;
- Mirtizapina;
- Movicol;
- Neurontin;
- Nottem;
- Nozinan;
- Olanzapina;
- Paracetamolo e allergie;
- Paroxetina;
- Proctolyn;
- Prozac;
- Puresennid;
- Quetiapina;
- Rameron;
- Revinty;
- Rivotril;
- Roipnol;
- Ruxolitinib;
- Salmeterolo e fluticasone;
- Serenase;
- Sereprile;
- Seroxat;
- Simvastatina;
- Soluzione Fisiologica;
- Sopram;
- Stilnox;
- Talofen;
- Tavor;
- Tegredol;
- Torvast;
- Tranquirit;
- Triatec;
- Triazolam;
- Trittico;
- Urbason;
- Valium;
- Venoruton;
- Vitamina C;
- Zoloft;
- Warfarin;
- Xeristar.
In più:
Aifa: cos’è e di cosa si occupa l’Agenzia Italiana del Farmaco.
Farmaci biologici: Cosa sono? Perchè sono considerati il futuro?
Disinfettanti.
- Amuchina;
- Betadine;
- Clorexidina;
- Soluzione salina (fisiologica).
Piani assistenziali.

- Pianificazione Assistenziale: metodo bifocale di L.J. Carpenito;
- Pianificazione: Modelli Assistenziali;
- Piani assistenziali in pillole;
- Progettare un Piano Assistenziale.
Esempi.
- Assistenza Infermieristica a Paziente Amputato.
- Assistenza Infermieristica a Paziente con BPCO;
- Assistenza Infermieristica a Paziente con Catetere Venoso Centrale (CVC);
- Assistenza Infermieristica a Paziente con Disfagia;
- Assistenza Infermieristica a Paziente nel Fine Vita;
- Assistenza Infermieristica a Paziente con Frattura di Femore;
- Assistenza Infermieristica a Paziente con Ictus;
- Assistenza Infermieristica a Paziente con IMA in emergenza-urgenza;
- Assistenza Infermieristica a Paziente con Lesione Spinale;
- Assistenza Infermieristica a Paziente con Lesioni Cutanee Diccicili mediante l’utilizzo di Ossigenoterapia Iperbarica;
- Assistenza Infermieristica a Paziente con Leucemia;
- Assistenza Infermieristica a Paziente con Pancreatite;
- Assistenza Infermieristica a Paziente con Scompenso Cardiaco;
- Assistenza Infermieristica a Paziente con Sindrome Coronarica Acuta;
- Assistenza Infermieristica a Paziente con Trombosi Venosa Profonda;
- Assistenza Infermieristica a Paziente con Ustioni o Folgorazioni.
I video.
Per ridere un po’:
La proposta dell’UniSR.
Emotrasfusione.
Raccolta dell’espettorato.
Posizionamento SNG.
SNG e Nutrizione Enterale.
Raccolta Sangue Occulto nelle Feci.
Urinocoltura.
Igiene Orale al Paziente in Stato di Incoscienza.
Nutripompa Enterale.
Pulizia degli Occhi nel Paziente non autosufficiente.
Programma triennale di studi.
Legenda periodo: 1= 1 semestre, 2-3= 2 semestre; 4-5-6-7-8= tirocini e laboratori
Primo Anno di Corso
Attività formative obbligatorie
1° Anno
Periodo |
Tipo |
Settore scientifico disciplinare |
Crediti formativi universitari (CFU) |
||
---|---|---|---|---|---|
39259 | SCIENZE BIOLOGICHE (C.I.) | 1 | |||
00061 BIOCHIMICA | 1 | A | BIO/10 | 3 | |
15950 BIOLOGIA E GENETICA | 1 | A | BIO/13 | 3 | |
03553 GENETICA MEDICA | 1 | A | MED/03 | 1 | |
39261 | SCIENZE FISIOLOGICHE (C.I.) | 1 | |||
57121 ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA | 1 | A | BIO/10 | 1 | |
58200 FISICA APPLICATA | 1 | A | FIS/07 | 2 | |
05181 FISIOLOGIA | 1 | A | BIO/09 | 3 | |
39260 | SCIENZE MORFOLOGICHE (C.I.) | 1 | |||
02882 ANATOMIA | 1 | A | BIO/16 | 4 | |
00358 ISTOLOGIA | 1 | A | BIO/17 | 2 | |
39262 | SCIENZE PATOLOGICHE (C.I.) | 2 | |||
08956 BIOCHIMICA CLINICA | 2 | B | BIO/12 | 1 | |
46248 FARMACOLOGIA GENERALE | 2 | B | BIO/14 | 1 | |
07732 PATOLOGIA CLINICA | 2 | B | MED/05 | 1 | |
23276 PATOLOGIA GENERALE E IMMUNOLOGIA | 2 | A | MED/04 | 3 | |
55041 | SCIENZE UMANE (C.I.) | 2 | |||
00790 PEDAGOGIA | 2 | B | M-PED/01 | 2 | |
02207 PSICOLOGIA GENERALE | 2 | A | M-PSI/01 | 3 | |
39266 | TIROCINIO INFERMIERISTICO 1 Per sostenere l’esame di tirocinio infermieristico 1 occorre avere superato l’esame di “Scienze Morfologiche”, di “Scienze Fisiologiche” e di “Scienze Infermieristiche generali e applicate”. Occorre aver frequentato le lezioni di Scienze Infermieristiche generali ed applicate e aver riportato un giudizio positivo nell’attività di Laboratorio Professionale 1. |
4 | B | MED/45 | 14 |
67769 | LABORATORIO PROFESSIONALE DI APPROFONDIMENTO 1 (C.I.) | 6 | |||
67768 LABORATORIO DI STATISTICA ED INFORMATICA | 6 | F | MED/01 | 2 | |
39258 LABORATORIO PROFESSIONALE 1 | F | MED/45 | 1 | ||
39263 | SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI E APPLICATE (C.I.) | 7 | |||
39264 FILOGENESI E STRUTTURA DELLA DISCIPLINA INFERMIERISTICA | B | MED/45 | 3 | ||
59209 METODOLOGIA INFERMIERISTICA APPLICATA | B | MED/45 | 4 |
Secondo Anno di Corso
Attività formative obbligatorie
2° Anno
Periodo |
Tipo | Settore scientifico disciplinare | Crediti formativi universitari (CFU) |
||
---|---|---|---|---|---|
26336 | IDONEITA’ LINGUA INGLESE A – 2 | 1 | 3 | ||
39288 | INFERMIERISTICA MEDICO-CHIRURGICA (C.I.) | 1 | |||
00351 FARMACOLOGIA | 1 | A | BIO/14 | 2 | |
21348 INFERMIERISTICA DELL’AREA CHIRURGICA | B | MED/45 | 3 | ||
39293 INFERMIERISTICA DELL’AREA MEDICA | B | MED/45 | 2 | ||
39281 | SCIENZE CLINICHE DELL’AREA CHIRURGICO-SPECIALISTICA (C.I.) | 1 | |||
39283 ANESTESIA E ANALGESIA | 1 | B | MED/41 | 1 | |
01594 CHIRURGIA GENERALE | 1 | B | MED/18 | 2 | |
00160 CHIRURGIA TORACICA | 1 | B | MED/21 | 1 | |
03313 CHIRURGIA VASCOLARE | 1 | B | MED/22 | 1 | |
20757 MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE | 1 | B | MED/33 | 1 | |
39560 | SCIENZE CLINICHE DELL’AREA MEDICO-SPECIALISTICA (C.I.) | 1 | |||
21335 MALATTIE APPARATO CARDIOVASCOLARE | 1 | B | MED/11 | 1 | |
21334 MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO | 1 | B | MED/10 | 1 | |
21331 MEDICINA INTERNA E GERIATRIA | 1 | B | MED/09 | 2 | |
08793 NEFROLOGIA | 1 | B | MED/14 | 1 | |
30908 NEUROLOGIA | 1 | B | MED/26 | 1 | |
39273 ONCOLOGIA E CURE PALLIATIVE | 1 | C | MED/06 | 1 | |
39306 | SCIENZE CLINICHE DELL’AREA MATERNO INFANTILE (C.I.) | 3 | |||
39559 INFERMIERISTICA DELL’AREA MATERNO-INFANTILE | B | MED/45 | 3 | ||
00751 OSTETRICIA E GINECOLOGIA | 3 | B | MED/40 | 1 | |
39308 PEDIATRIA E NEONATOLOGIA | 3 | B | MED/38 | 2 | |
39298 | SCIENZE DI SANITÀ PUBBLICA (C.I.) | 3 | |||
39302 IGIENE E MALATTIE INFETTIVE | 3 | A | MED/42 | 3 | |
00699 MEDICINA DEL LAVORO | 3 | B | MED/44 | 1 | |
00701 MEDICINA LEGALE | 3 | B | MED/43 | 1 | |
42628 MICROBIOLOGIA GENERALE E CLINICA | 3 | A | MED/07 | 2 | |
09127 RADIOPROTEZIONE | 3 | B | MED/36 | 1 | |
39311 | TIROCINIO INFERMIERISTICO 2 Per sostenere l’esame di Tirocinio Infermieristico 2 occorre aver superato l’esame di Scienze cliniche dell’area medico-specialistica, di Scienze cliniche dell’area chirurgico-specialistica, di Infermieristica medico-chirurgica e l’esame di Tirocinio Infermieristico 1. |
5 | B | MED/45 | 17 |
39552 | LABORATORIO PROFESSIONALE DI APPROFONDIMENTO 2 (C.I.) | 6 | |||
39201 LABORATORIO PROFESSIONALE 2 | F | 1 | |||
39553 SEMINARI DI APPROFONDIMENTO 1 | F | 2 | |||
39276 | SCIENZE INFERMIERISTICHE DELLA COMUNITÀ (C.I.) | 8 | |||
39279 EVIDENZE APPLICATE ALLA PRATICA INFERMIERISTICA | B | MED/45 | 1 | ||
39277 INFERMIERISTICA CLINICA E RIABILITATIVA NELLA CRONICITÀ | B | MED/45 | 2 | ||
21350 INFERMIERISTICA PREVENTIVA E DI COMUNITÀ | B | MED/45 | 2 |
Terzo Anno di Corso
Attività formative a scelta dello studente (6 CFU)
Lo studente deve obbligatoriamente maturare 6 cfu di attività formative a scelta (elettive) tra quelle proposte dal Corso di studio.
Periodo | Tipo | Settore scientifico disciplinareo | Crediti formativi universitari (CFU) |
||
---|---|---|---|---|---|
88174 | ORGANIZZAZIONE SANITARIA E CARE INFERMIERISTICO | 1 | D | ||
88114 CARING INFERMIERISTICO APPLICATO AI PROBLEMI PRIORITARI DI SALUTE | 1 | D | MED/45 | 2 | |
88113 DERMATOLOGIA E CURA DELLE LESIONI DIFFICILI | 1 | D | MED/35 | 1 | |
72108 ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE SANITARIA | 1 | D | SECS-P/10 | 1 | |
82245 LA MALATTIA, LE EMOZIONI, LA RISPOSTA PSICOLOGICA | 1 | D | M-PSI/08 | 1 | |
88115 SALUTE E ALIMENTAZIONE | 1 | D | MED/46 | 1 | |
88111 | SALUTE E CURE TERRITORIALI | 1 | D | ||
07654 BIOETICA | 1 | D | MED/43 | 1 | |
82250 BISOGNI DI SALUTE E PRESA IN CARICO NELLE CURE TERRITORIALI | 1 | D | MED/45 | 1 | |
82253 DIRITTO SANITARIO | 1 | D | IUS/09 | 1 | |
72353 MALATTIE INFETTIVE | 1 | D | MED/17 | 1 | |
82259 MEDICINA RIABILITATIVA | 1 | D | MED/34 | 1 | |
82255 SOCIOLOGIA SANITARIA | 1 | D | SPS/07 | 1 |
Attività formative obbligatorie
3° anno
Periodo | Tipo | Settore scientifico disciplinare | Crediti formativi universitari (CFU) |
||
---|---|---|---|---|---|
26338 | IDONEITA’ LINGUA INGLESE B – 1 | 1 | E | 3 | |
39335 | ORGANIZZAZIONE SANITARIA E DEI PROCESSI ASSISTENZIALI (C.I.) | 1 | |||
56668 INTRODUZIONE ALLA RICERCA INFERMIERISTICA | 1 | B | MED/45 | 2 | |
39337 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO E ORGANIZZAZIONE SANITARIA | 1 | B | IUS/09 | 2 | |
39339 MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI DELL’ASSISTENZA | B | MED/45 | 2 | ||
35199 | PROVA FINALE | 1 | E | 3 | |
39331 | SCIENZE DELL’AREA CRITICA (C.I.) | 1 | |||
39332 CURE INTENSIVE E PRONTO SOCCORSO | 1 | A | MED/41 | 2 | |
39333 ETICA E DEONTOLOGIA DELL’ESERCIZIO PROFESSIONALE | 1 | B | MED/45 | 2 | |
21360 INFERMIERISTICA DELL’AREA CRITICA | B | MED/45 | 2 | ||
20734 MALATTIE DELL’APPARATO VISIVO | 1 | B | MED/30 | 1 | |
02367 OTORINOLARINGOIATRIA | 1 | B | MED/31 | 1 | |
39328 | SCIENZE DELLA SALUTE MENTALE (C.I.) | 1 | |||
39561 INFERMIERISTICA DELLA SALUTE MENTALE | B | MED/45 | 2 | ||
00867 PSICHIATRIA | 1 | B | MED/25 | 2 | |
03084 PSICOLOGIA CLINICA | 1 | B | M-PSI/08 | 2 | |
39341 | TIROCINIO INFERMIERISTICO 3 Per sostenere l’esame di tirocinio infermieristico 3 occorre aver superato l’esame di tirocinio infermieristico 2. |
4 | B | MED/45 | 29 |
39554 | LABORATORIO PROFESSIONALE DI APPROFONDIMENTO 3 (C.I.) | 6 | |||
39208 LABORATORIO PROFESSIONALE 3 | F | MED/45 | 1 | ||
39556 SEMINARI DI APPROFONDIMENTO 2 | F | MED/45 | 2 |
Iscrivetevi al Gruppo Facebook dedicato agli Studenti in Infermieristica e delle Professioni Sanitarie.
Per ulteriori informazioni scrivete a redazione@assocarenews.it
L’articolo Corso di Laurea in Infermieristica: orientarsi nello studio. Ecco l’intero CDL in sintesi. proviene da AssoCareNews.it – Quotidiano Sanitario Nazionale.