
Concorso Agenzia delle Dogane 2020 – Come partecipare .
È stato finalmente bandito il Concorso Agenzia delle Dogane 2020, aperto anche ai diplomati e con 1266 posti disponibili.
Se hai già ancora inoltrato la tua domanda di partecipazione, leggi la nostra guida su Come studiare per il Concorso Agenzia delle Dogane
Concorsi Agenzia delle Dogane 2020 – Requisiti di ammissione modalità di svolgimento
I posti sono 1266, suddivisi tra:
– 766 funzionari (per laureati);
– 460 assistenti amministrativi (per diplomati).
Ci sono numerosi profili per laureati.
In particolare, il bando aperto ai laureati prevede i seguenti profili:
– 100 posti di funzionario doganale – settore amministrativo/contabile (ADM/FAMM);
– 50 posti di funzionario doganale – settore giuridico (ADM/LEG);
– 70 posti di funzionario doganale – settore relazioni internazionali (ADM/FRI);
– 80 posti di funzionario doganale – settore economico finanziario (ADM/AEF);
– 70 posti di funzionario doganale – settore statistico/matematico (ADM/AQ);
– 86 posti di funzionario doganale – settore informatico (ADM/INF);
– 147 posti di ingegnere (ADM/ING);
– 13 posti di ingegnere/architetto (ADM/ING-ARC);
– 150 posti di chimico (ADM/CH).
Inoltre, ti invitiamo a consultare il bando per maggiori informazioni sullo specifico titolo di studio richiesto e sulla descrizione di ogni profilo.
I 466 posti per diplomati saranno suddivisi tra i seguenti profili:
– 250 posti di assistente doganale – settore amministrativo/tributario (ADM/AMM);
– 30 posti di assistente doganale – settore contabile (ADM/RAGG);
– 20 posti di assistente doganale – servizi di traduzione e interpretariato (ADM/TRI);
– 40 posti di assistente doganale – servizi di collaudo e accertamento tecnico (ADM/GEO);
– 30 posti di assistente doganale – settore tecnico/chimico (ADM/PC);
– 50 posti di assistente doganale – settore tecnico di supporto
alle attività di accertamento in ambito accise (ADM/PI);
– 20 posti di assistente doganale – settore tecnico/informatico (ADM/PINF);
– 15 posti di assistente doganale – settore meccanico (ADM/MECC);
– 5 posti di assistente doganale – servizi di mensa (ADM/ASM).
Inoltre, ti invitiamo a consultare il bando per maggiori informazioni sullo specifico titolo di studio richiesto e sulla descrizione di ogni profilo.
Le sedi di servizio presso gli uffici centrali e periferici dell’Agenzia saranno rese note a seguito dell’approvazione delle graduatorie.
No, non è previsto alcun limite di età.
A seconda dei profili, sarà necessario il possesso di un diploma o di una laurea specifici.
Per questo motivo, ti consigliamo di leggere attentamente i bandi:
– bando per diplomati;
– bando per laureati.
No per ogni categoria di concorso, puoi inoltrare la domanda per un solo profilo.
In altri termini:
– puoi partecipare sia a un profilo per laureati che uno per diplomati (ovviamente facendo due domande distinte);
– non puoi inoltrare domande per due “profili diplomati”;
– non puoi inoltrare domanda per due “profili laureati”.
Il bando del concorso per funzionari prevede:
– eventuale prova preselettiva;
– prima prova scritta;
– seconda prova scritta;
– prova orale.
Il concorso per assistenti prevede il seguente iter:
– eventuale prova preselettiva;
– una o due prove scritte a seconda del profilo;
– prova orale o prova teorico pratica in relazione al profilo scelto.
Si, in quanto ci saranno:
– un’unica prova preselettiva per i “profili da diplomati”;
– un’unica prova preselettiva per i “profili da laureati”.
La prova preselettiva del concorso per laureati prevede:
– 25 domande su logica deduttiva e logica matematica;
–15 domande su elementi di diritto penale e funzioni della polizia giudiziaria;
– 20 domande di inglese;
– 10 domande di informatica e strumenti di office automation.
La preselettiva del concorso per diplomati, invece, è composta da:
–10 domande su elementi di diritto penale e funzioni della polizia giudiziaria;
– 20 domande su logica deduttiva e logica matematica;
– 10 domande di inglese;
– 10 domande di informatica e strumenti di office automation.
Inoltre, i punteggi per entrambe le prove saranno così assegnati:
– un punto (+1) per ogni risposta esatta;
– zero punti (0) per ogni risposta multipla o non valida;
– meno 0,33 (-0,33) punti per ogni risposta errata.
Infine, il tempo a disposizione per la prova preselettiva sarà:
– 70 minuti per laureati;
– 50 minuti per diplomati.
Si come hai visto in precedenza le materie sono le stesse, cambia solo il numero di quiz contenuti nel questionario e il tempo a disposzione.
Sì, come specificato in entrambi i bandi, è prevista la pubblicazione di una banca dati almeno 10 giorni prima dell’inizio delle prove.
Inoltre, appena sarà pubblicata, verrà immediatamente caricata sul nostro simulatore quiz.
Le comunicazioni relative alle date e alle sedi di svolgimento della prova preselettiva saranno rese note tramite avviso pubblicato nel sito internet dell’Agenzia delle Dogane il 1° dicembre 2020.
Le due prove scritte del concorso per laureati saranno svolte lo stesso giorno e, in base al profilo scelto, potranno prevedere la scrittura di un elaborato o un questionario a risposta multipla.
Inoltre, la prova orale consisterà in un colloquio mirato ad accertare la preparazione del candidato nonché la sua attitudine all’espletamento delle funzioni previste dal profilo e verterà sulle materie indicate nel bando.
Infine, per maggiori informazioni su tutto il programma d’esame per tutti i profili, puoi consultare l’Allegato 1 del bando.
A seconda del profilo, il concorso per diplomati prevede una o due prove scritte, che possono svolgersi tramite la scrittura di un elaborato scritto o di un questionario a risposta multipla.
Inoltre, è prevista una prova orale o teorico pratica che consiste in un colloquio o in una esercitazione pratica mirati ad accertare la preparazione del candidato nonché la sua attitudine all’espletamento delle funzioni previste dal profilo e verte sulle materie indicate nel bando.
Infine, per maggiori informazioni su tutto il programma d’esame per tutti i profili, puoi consultare l’Allegato 1 del bando.
Puoi inoltrare la tua domanda di partecipazione soltanto online, tramite il portale ufficiale concorsi dell’Agenzia delle Dogane.
Inoltre, ti consigliamo di leggere attentamente i bandi prima di inoltrare la domanda:
– bando per diplomati;
– bando per laureati.
Sì, è necessario avere un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC), dato che è l’unico mezzo attraverso il quale avvengono le comunicazioni da e per l’Amministrazione
Sì, per poter inoltrare la domanda è necessario munirsi di Carta Nazionale dei Servizi (CRS/TS-CNS) o SPID.
Lo SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, è un servizio sempre più richiesto per la partecipazione ai Concorsi Pubblici. Se non sai come ottenerlo, leggi subito la nostra guida!
È possibile partecipare al concorso entro e non oltre le 23:59 del 5 Novembre 2020.
Semplice, ti basta manifestare il tuo interesse al nostro BOT cliccando qui.
Se vuoi conoscere gli altri candidati iscriviti al relativo gruppo di studio cliccando qui.
Scopri subito come studiare e prepararti leggendo la nostra guida Come studiare per il Concorso Agenzia delle Dogane 2020.
Concorso Agenzia delle Dogane 2020 – Come partecipare .